Incontri esperienziali sugli archetipi e i significati simbolici delle fiabe per la piena comprensione di sé.

Un viaggio affascinante che ti accompagnerà nei segreti delle fiabe facendoti conoscere un mondo di simboli e archetipi nei quali rispecchiarti. Fino a scoprire il messaggio che le fiabe vogliono portare nella tua vita.

Ti guiderò in questo percorso fatto di racconti, analisi e attività esperienziali che ti faranno vivere la fiaba dall’interno, con i suoi significati più nascosti, per arrivare a scrivere la tua storia più autentica. Scopri le 7 tappe di questo magico viaggio.


Di re, di eroi, di fate.
E di mele.

Sarà come entrare nella tana del Coniglio Bianco di Alice.

Ti aprirò la porta del mondo incantato spiegandoti i ruoli archetipici di alcuni personaggi con riferimenti all’analisi transazionale.

Inizieremo a lavorare insieme sul ruolo trasformativo della fiaba che accompagna la crescita dalla dimensione dell’infanzia alla dimensione adulta.

Sabato 1 novembre 2025

 

Le cinque ferite dell’anima.

Rifiuto, abbandono, tradimento, ingiustizia e umiliazione sono le cinque ferite che spesso ci portiamo dentro.

Ferite che ci condizionano, plasmano il nostro carattere, impattano sulla nostra rappresentazione della realtà.

Ma le fiabe ci mostrano la strada per lenire queste ferite e trovare nella nostra stessa storia
i rimedi per guarirle.

Domenica 2 novembre 2025


Re, predatori e ranocchi.

Il rapporto con il maschile fuori e dentro di te. Analizzerai il modo in cui interpreti il tuo ruolo all’interno di uno schema relazionale con il mondo maschile: nel rapporto di coppia, in famiglia, con amici e conoscenti, sul lavoro.

Scoprirai come quello che Emma Jung ha definito Animus, il maschile nella donna, giochi una partita fondamentale nel definire chi sei.

Sabato 14 febbraio 2026

 

E se il lupo sei tu?

Lavoriamo sul tuo lato ombra, quella parte di te rinnegata o non accettata che però fa parte della tua unicità. Scoprirai che quegli aspetti di te che non ti piacciono, a volte sono solo una proiezione del tuo critico interiore, altre la cristallizzazione di quanto altri - guardando attraverso la propria lente - hanno voluto vedere in te.

Scopri chi sei, liberandoti dagli sguardi degli altri.

Domenica 15 febbraio 2026


Fiabe e costellazioni familiari.

La storia della tua famiglia è scritta dentro di te.

Attraverso la fiaba ci collegheremo alle costellazioni sistemiche di Bert Hellinger, alla metagenealogia e alla psicogenealogia di Alejandro Jodorowsky per esplorare il modo in cui le storie del passato della tua famiglia abbiano contribuito a creare quello che sei oggi.

E grazie alla fiaba sceglierai cosa trattenere di questo racconto e cosa lasciar andare.

Sabato 21 marzo 2026

 

La magia delle emozioni.

Le fiabe hanno in comune con le emozioni l’essere portatrici di messaggi. Entrambe ti parlano e vogliono comunicarti qualcosa di importante. Lo vuoi ascoltare?

Percorreremo insieme alcuni dei sentieri delle fiabe alla ricerca dei messaggi nascosti nelle emozioni.

Domenica 22 marzo 2026


Regine, principesse, fate e streghe.

Qual è il tuo ruolo nella storia della tua vita? Lo hai scelto o te lo hanno dato?

Il modo in cui esprimi la tua femminilità (o il tuo lato femminile, per gli uomini) è condizionato dall’educazione ricevuta e dalle esperienze che hai vissuto nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta.

Scopriamo insieme se è quello che realmente ti appartiene e vuoi potenziarlo o - attraverso la fiaba - puoi narrare una storia diversa.

Sabato 18 aprile 2026

 

Crescere, cambiare, evolvere

Ogni fiaba è una storia di crescita e cambiamento. A conclusione del ciclo di 7 incontri esploreremo quali passaggi di trasformazione hai attraversato nella tua esistenza e quali sono ancora da compiere.

Attraverso simboli che ormai ti saranno noti, scoprirai cosa ti serve per evolvere verso gli obiettivi che vuoi raggiungere e scrivere la fiaba della tua vita.

Domenica 19 aprile 2026


Madri, figlie e sorelle.

La relazione con le donne della famiglia: fra amore e antagonismo, fra emulazione e rifiuto, fra esempio e negazione.

Scopri come le dinamiche con le figure femminili familiari impattano in positivo o in negativo sulla tua percezione di te e, quindi, sulla tua vita.

Un corso che può essere seguito insieme: se porti tua madre, tua figlia, tua sorella, la seconda persona paga la metà!

A richiesta